La Juventus si conferma regina dei social e la Serie A fa un grosso balzo in avanti nelle interazioni e nelle partnership. È quanto emerge dai dati di Talkwalker, multinazionale leader nella Social e Consumer Intelligence. Agli sportivi potrà sembrare un dato irrilevante o secondario, ma in realtà diventa un fattore importante se si pensa agli investimenti che possono essere fatti nel nostro calcio. Lontani dai numeri della Premier League e dietro anche quelli della Liga, la Serie A ha però la maggior crescita relativa alla stagione 2021/22.
La Premier League largamente in testa nella classifica delle interazioni
La Serie A è sempre più social e la Juventus è la trascinatrice di questa crescita. I dati di Talkwalker parlano chiaro ed il nostro campionato si attesta al primo posto in diverse classifiche relative alla stagione appena conclusa. La Premier League rimane in testa nelle interazioni con 696 milioni, poi la Liga con 400 milioni e terza la Serie A con 100 milioni. Chiudono la top ten la Bundesliga con 91 milioni e la Ligue 1 a 25.
La Serie A è invece prima in classifica per quanto riguarda la crescita di engagement rispetto alla stagione precedente con un +66%. Il nostro campionato è primo anche per contenuti social sponsorizzati con 10.968 rispetto ai 10.359 della Premier. La Liga terza è a 5.744. Stefano Russo, Director Media & Sports di Talkwalker EMEA ha sottolineato: “Il calcio europeo è un grande veicolo di promozione per brand globali e locali. Nel corso della stagione abbiamo misurato le performance di 2.800 social partnership tra 720 aziende e tutti i team e team/leghe calcistiche dei cinque principali campionati europei. Nel complesso i campionati inglese e spagnolo sono quelli che hanno garantito ai loro partner i risultati migliori in termini di engagement”.
In Italia è la Juventus il club più social
Per quanto riguarda i club, in Italia è la Juventus la regina incontrastata dei social. I bianconeri sono in testa con oltre 764 milioni di interazioni, davanti al Milan campione d’Italia fermo a 373. Poi Inter (301 milioni), Napoli (80,5) e Roma (79). I club italiani sono comunque ancora lontani dal primato del Manchester United (ben 4,3 miliardi di interazioni). La Juventus ha anche un altro primato nazionale come illustra sempre Stefano Russo: “Anche dal punto di vista dei follower la classifica nelle prime tre posizioni rimane invariata con la Juve che domina la classifica con 111.6 milioni di follower, seguita dal Milan a poco più di 48 milioni, ma con, complice la vittoria del campionato, il più alto tasso di crescita dei follower tra le squadre italiane, rispetto alla stagione scorsa, che si attesta a oltre l’8%. Seguono poi l’Inter con 42 milioni di follower, la Roma a quota 17 milioni e il Napoli con 9,9 milioni di follower”.