• Home
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport
No Result
View All Result
Lo Sport del Popolo
Advertisement
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport
No Result
View All Result
Lo Sport del Popolo
No Result
View All Result
Home CALCIO

Calcio e doping, una storia lunga almeno 30 anni da Peruzzi a Palomino

Redazione by Redazione
27 Luglio 2022
in CALCIO, Serie A
Doping, Mark Iuliano risultò positivo alla cocaina a fine carriera (foto wikipedia.org)

Doping, Mark Iuliano risultò positivo alla cocaina a fine carriera (foto wikipedia.org)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La notizia è rimbalzata su tutti i giornali e siti: Josè Luis Palomino dell’Atalanta è risultato positivo ad un test antidoping a sorpresa. La sostanza vietata riscontrata nel test dell’argentino è il Closetbol Metabolita, uno steroide anabolizzante derivato dal testosterone. Nel calcio i casi di doping non sono così diffusi come in altri sport, ma nel corso della storia ci sono stati eventi che hanno coinvolto tanti atleti come il nandrolone all’inizio degli anni 2000. Non riguarda invece il miglioramento delle prestazioni sportivi, ma tanti calciatori sono risultati positivi alla cocaina. Vi ricordate tutti i casi? Dentro c’è anche uno degli allenatori più vincenti della storia.

Il caso Nandrolone

L’Atalanta ha sospeso in via precauzionale il difensore argentino José Palomino. Il classe ’90 è in forza alla Dea dal 2017 ed ha da poco rinnovato il contratto fino al 2025 nonostante i rumors che lo volevano vicino a Napoli, Lazio o Rennes. La società e il calciatore potranno richiedere le controanalisi, ma intanto la notizia fa tornare in mente casi di doping che avevano destato clamore. Il riferimento è soprattutto al nandrolone, sostanza dopante che nel 2001 portò alla squalifica di tanti giocatori. Tra loro ci fu anche l’attuale allenatore del Manchester City, Pep Guardiola. Lo spagnolo fu trovato positivo quando giocava con il Brescia. Tra gli altri calciatori coinvolti vi furono Jaap Stam, Edgar Davids, Frank De Boer, Igor Shalimov, Fernando Couto, Manuele Blasi e Cristian Bucchi.

Il doping involontario e la cocaina

C’è chi invece incappò in errori involontari. Questo fu il caso di Angelo Peruzzi e Andrea Carnevale che nel 1990 furono trovati positivi alla fentermina, contenuta nelle pastiglie anti obesità che i due assumevano. Addirittura Romario fu trovato positivo a un test antidoping alla finasteride, sostanza che si trovava in un prodotto utilizzato dal brasiliano per evitare la caduta dei capelli.

Molti calciatori sono stati trovati nel corso degli anni positivi alla cocaina. Una sostanza che certamente non migliora le prestazioni sportive, ma comunque vietata e che ha portato alla squalifica dei giocatori coinvolti. Vi furono molti casi internazionali come quello di Renè Higuita, Claudio Caniggia, Adrian Mutu e Aguilera. Ma di situazioni di questo tipo ce ne sono state parecchie in Italia. Come quello che hanno coinvolto Angelo Pagotto, Francesco Flachi, Jonathan Bachini, Morris Carrozzieri, Mark Iuliano e Nicholas Caglioni.

Correlati

Previous Post

Il Settebello ha un altro appuntamento con la storia, World League a un passo

Next Post

Radio Brasil: la Flumi non si ferma più, Corinthians secondo

Next Post
Fabio Santos, terzino del Corinthians, firma una doppietta contro l'Atletico Mineiro (foto Instagram fabiosantosfs6)

Radio Brasil: la Flumi non si ferma più, Corinthians secondo

Connect with us

  • 86.2k Followers
  • 23.7k Followers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
La presentazione dell'ATP di Napoli (foto Instagram tennisclubnapoli)

Napoli si trasforma da Challenger ad ATP 250 con 613 mila euro di montepremi

Torino, Cairo: “Belotti potrebbe già aver firmato con un altro club. Su Bremer molto interesse”

Torino, Cairo: “Belotti potrebbe già aver firmato con un altro club. Su Bremer molto interesse”

Le pagelle dell'Italia, Rosucci e Girelli autrici di buone prestazioni (foto Instagram martinarosucci)

Le pagelle di Italia-Islanda: Simonetti la sorpresa, Bertolini sbaglia tutto

Doping, Mark Iuliano risultò positivo alla cocaina a fine carriera (foto wikipedia.org)

Calcio e doping, una storia lunga almeno 30 anni da Peruzzi a Palomino

Francesco Totti

Totti su Ibrahimovic: “Ascolta il tuo corpo, sarà lui a dirti cosa fare”

Addio a Freddy Rincon, l’ex calciatore di Napoli e Real Madrid è morto dopo un grave incidente d’auto

Addio a Freddy Rincon, l’ex calciatore di Napoli e Real Madrid è morto dopo un grave incidente d’auto

Atp Montecarlo 2022: Sinner e Musetti agli ottavi, Sonego fuori

Atp Montecarlo 2022: Sinner e Musetti agli ottavi, Sonego fuori

Lorenzo Musetti

Tennis, Musetti fuori a Montecarlo: vince un set e poi crolla. Schwartzman vola ai quarti

Celina Seghi vinse il bronzo ai Mondiali di Aspen nel 1950 (foto wikipedia.org)

Celina Seghi, il topolino delle nevi che ha vissuto fino a 102 anni

Calendario Serie A femminile, la prima giornata (foto Instagram figcfemminile)

Ecco il calendario della Serie A 2022/23: Como-Juventus partita inaugurale

Ivan Juric non è contento del mercato del Torino e di Vagnati (foto Instagram torinofc1906)

La furibonda lite tra Juric e Vagnati quali strascichi lascerà?

L'esultanza di Alexandra Popp autrice di sei gol in cinque partite (foto Instagram alex.popp11)

La Germania è la seconda finalista, la Francia si inchina a Popp

Recommended

Celina Seghi vinse il bronzo ai Mondiali di Aspen nel 1950 (foto wikipedia.org)

Celina Seghi, il topolino delle nevi che ha vissuto fino a 102 anni

Calendario Serie A femminile, la prima giornata (foto Instagram figcfemminile)

Ecco il calendario della Serie A 2022/23: Como-Juventus partita inaugurale

Ivan Juric non è contento del mercato del Torino e di Vagnati (foto Instagram torinofc1906)

La furibonda lite tra Juric e Vagnati quali strascichi lascerà?

L'esultanza di Alexandra Popp autrice di sei gol in cinque partite (foto Instagram alex.popp11)

La Germania è la seconda finalista, la Francia si inchina a Popp

Lo Sport del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Torino N. 58/2021 del 22 Ottobre 2021 | N. Iscrizione ROC 36827

Contattataci: redazione@losportdelpopolo.it

  • Home
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2022 Lo Sport del Popolo.

Torino Top News S.r.l.s.
P. I. 12494660017
Sede in Corso Svizzera 185 bis, Torino
Centralino: 011-7752959

No Result
View All Result
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport

© 2022 Lo Sport del Popolo.

Torino Top News S.r.l.s.
P. I. 12494660017
Sede in Corso Svizzera 185 bis, Torino
Centralino: 011-7752959

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti e tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy. Cliccando su "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Visita Privacy and Cookie Policy.