Poteva essere una partita sulla carta non impossibile per l’Italia in attesa delle sfida contro i vice campioni europei della Slovenia. Il Giappone ha però tirato fuori dal cilindro un a prestazione di grandissimo valore e alla fine ha battuto per 3-2 gli azzurri. La seconda fase della Nations League in programma a Quezon City, dopo la secca vittoria contro la Germania, i ragazzi del CT Fefè De Giorgi, non presente per il completo recupero da postumi del covid, perdono contro i nipponici. Bravi loro in tutti i fondamentali, l’Italvolley oltre a rivedere la ricezione, dovrà certamente migliorare il servizio.
Male nel servizio, Daniele Lavia top scorer azzurro con 22 punti
Forse i ragazze della Nazionale Italiana di volley dovrebbero prendere qualche lezione dal tennista Matteo Berrettini. Il servizio non è il nostro punto forte e con il Giappone la differenza è stata anche in questo fondamentale. Nella seconda partita della seconda fase della Nations League, in programma a Quezon City nelle Filippine, i nipponici passano al tie break. In panchina non c’è ancora Fefè De Giorgi rimasto in Italia per recuperare dai postumi del covid, a sostituirlo Nicola Giolito.
Italia in campo con Simone Anzani, Gianluca Galassi, Simone Giannelli, Yuri Romanò, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia e Fabio Balasso. Giappone che ha risposto con Yuji Nishida, Taishi Onodera, Akihiro Yamauchi, Yuki Ishikawa, Ran Takahashi, Masahiro Sekita e Tomohiro Yamamoto. Fantastica la prestazione di Yuji Nishida autore di 28 punti, mentre Yuki Ishikawa è stato l’uomo ovunque per i nipponici, stratosferico in ogni fondamentale. Per l’Italia il top scorer è stato Daniele Lavia con 22 punti messi a referto.
Per il Giappone protagonisti Nishida e Ran in questa Nations League
Nishida ha chiuso proprio lui il primo set con un perfetto diagonale e 25-20 per il Giappone. Azzurri però al pronto riscatto. L’Italvolley è riuscita a ribaltare la partita vincendo il secondo ed il terzo set. Nel secondo grande attacco di Michieletto e Ran che pesta la linea e l’Italia chiude 25-21, nel terzo sono i punti di Galassi e Lavia che la portano sul 26-24. L’errore al servizio dello stesso Lavia regala il quarto set al Giappone (19-25), poi al tie break il muro di Ran su Romanò chiude sul 13-15. Italia comunque autrice di una buona partita, ma il Giappone è stato semplicemente perfetto. Prossima sfida per gli azzurri contro la Slovenia in un rematch della finale europea 2021. Poi la chiusura della seconda fase domenica contro la Cina.
La classifica della Nations League
Francia 15 punti, Giappone 15, Polonia 15, Stati Uniti 14, Italia 13, Olanda 12, Brasile 12, Slovenia 9, Iran 9, Serbia 8, Germania 7, Argentina 7, Cina 6, Canada 6, Bulgaria 5, Australia 0.