L’1-1 contro l’Islanda e il successivo 2-1 con cui la Francia ha battuto il Belgio tengono ancora a galla l’Italia. La possibilità di accedere ai quarti di finale dipenderà molto dalle ragazze di Milena Bertolini che dovranno battere il Belgio lunedì 18 e sperare che l’Islanda non faccia l’impresa contro la Francia già qualificata. Contro l’Islanda si sono viste cose buone a sprazzi, ma è ancora troppo poco. Ecco le pagelle della seconda partita delle azzurre a questi Europei in Inghilterra.
La pagella del portiere
Laura Giuliani 6: Imparabile il gol del vantaggio islandese. Nel resto della partita non ha molto da fare ma è comunque sempre molto attenta nelle uscite e quando c’è da far sentire la voce.
Le pagelle dei difensori
Gama 5: Ancora prova incolore per la capitana azzurra con la difesa dell’Italia che fatica a prendere le misure delle avversarie. Troppe palle spazzate velocemente e intesa con Linari che in questo Europeo sembra essere sparita.
Dal 13’ st Bartoli 6: Nel secondo tempo l’Italia cresce di ritmo e anche il suo ingresso è propositivo. Una carica di fiducia dopo la brutta prestazione contro i colossi francesi.
Linari 5: La sua solita sicurezza sembra perduta in queste prime due partite europee. Lontana dai suoi standard con l’Islanda sbaglia tantissimo e soprattutto nella ripresa dove perde palloni pericolosi. Una superficialità e una disattenzione che la centrale della Roma non ha mai avuto.
Di Guglielmo 6.5: Lei titolare è la mossa più azzeccata di Milena Bertolini. Del gruppo è una delle ultime arrivate eppure gestisce una situazione spinosa con la calma di una veterana. Prova soluzioni interessanti in attacco e indietro si fa fatica a superarla.
Boattin 6.5: Quando si accende la sua luce è capace di tutto. A tratti esalta con una tecnica che non è facile trovare in chi di mestiere fa il terzino. Le islandesi sono clienti meno toste delle francesi e lei ne prende le misure ben presto. Gioca con intelligenza come ha imparato a fare nella Juventus.
Le pagelle delle centrocampiste
Bergamaschi 7: Ci regala il gol del pareggio che mantiene vive le nostre speranze. Oltre a questo è sempre nel vivo dell’azione che porta avanti con convinzione a dispetto degli errori commessi contro la Francia. Lei nasce attaccante e si vede.
Simonetti 7.5: La vera rivelazione di questo match è la centrocampista dell’Inter. Di una intelligenza tattica disarmante. Serve Bonansea che poi farà l’assist a Bergamaschi, va vicina al gol, crea tante situazioni interessanti per le compagne davanti.

Rosucci 6.5: Partita di grande sostanza per la centrocampista bianconera. Solidità e gestione del pallone impeccabile. Potrebbe tentare qualche volta in più di proporsi davanti perché quest’anno con la Juventus ha fatto benissimo anche in quella fase.
Caruso 6: Non riesce ancora a trovare la sua dimensione in questo Europeo. D’altronde gioca in un ruolo non propriamente suo. Dopo che da anni nella Juve e in Nazionale gioca in un centrocampo a tre dove è una mina vagante con le sue incursioni.
Dal 1’ st Bonansea 7.5: Cambia il volto della partita. L’assist e il palo sono solo i due momenti più evidenti. Mette in costante difficoltà le avversarie con le sue progressioni sulla sinistra (lei che gioca più spesso a destra). Contro una squadra come l’Islanda doveva giocare dal primo minuto. L’unica che sa saltare l’avversarie nell’1 contro 1. A fine partite è diplomatica ma quel ‘Mi spiace non esser partita titolare ma evidentemente la CT ha visto qualcuna più in forma di me’ fa trapelare un po’ di insoddisfazione.
Le pagelle delle attaccanti
Giacinti 6: In coppia con Piemonte fa fatica. Le gira attorno senza andare al punto. Ci mette la solita voglia ed anche la sua buona tecnica, ma era una coppia d’attacco inedita che forse non era il caso di sperimentare in questa partita delicata. Esce al 40’ del secondo tempo molto stanca al posto di Sabatino
Piemonte 5.5: Il gol e la buona prestazione contro la Francia le valgono il posto da titolare. Peccato che contro l’Islanda servano altre caratteristiche. Si sbatte tanto ma conclude poco. Non era la sua partita, il suo apporto potrà essere ancora molto utile in questo Europeo.
Dal 7’ st Girelli 6.5: Ogni tanto si intestardisce troppo con la palla tra i piedi, ma la sua tecnica permette di controllare bene il possesso in fase offensiva. Come al solito non disdegna le corsie per cercare lei i cross per le compagne. Anche la sua assenza dal primo minuto è difficile da digerire.
La pagella della CT
Milena Bertolini 3: Contro la Francia adotta un modulo di gioco che sarebbe potuto andare bene contro Islanda e Belgio. Contro l’Islanda mette in campo un 4-4-2 che sarebbe servito come il pane contro le transalpine. L’Islanda non è avversaria irresistibile, ma la fantasia di Bonansea viene lasciata in panchina. Anche la tecnica di Giugliano, Galli e Girelli viene fatta accomodare. Va bene correggere gli errori, ma farlo la partita successiva è troppo tardi. La fisicità di Piemonte serviva contro la Francia, contro l’Islanda metterla titolare solo perché aveva fatto bene lo spezzone di partita precedente è da playstation. Fa i cambi giusti perché altrimenti non poteva fare, le ragazze sono state brave a tenere i nervi saldi nel secondo tempo e a recuperarla. Ma c’è troppa confusione tattica.