• Home
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Login
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport
No Result
View All Result
Lo Sport del Popolo
Advertisement
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport
No Result
View All Result
Lo Sport del Popolo
No Result
View All Result
Home CALCIO

La targa del calciatore e partigiano Bruno Neri è di nuovo al suo posto

Jacopo Bergeretti by Jacopo Bergeretti
10 Luglio 2022
in CALCIO, SPORT PLUS
La targa dedicata a Bruno Neri presso il piazzale San Gabriele da Gorizia (foto Facebook Torino Football Club)

La targa dedicata a Bruno Neri presso il piazzale San Gabriele da Gorizia (foto Facebook Torino Football Club)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È stata riposizionata presso il piazzale San Gabriele da Gorizia a Torino la targa dedicata a Bruno Neri. L’ex calciatore granata è caduto in un conflitto a fuoco nel 1944 per mano dei nazifascisti. Neri si era arruolato partigiano e divenne vice comandante del Battaglione Ravenna non rinunciando comunque alla sua attività di allenatore e giocatore nella sua Faenza. La targa, inaugurata il 27 aprile 2019, è stata danneggiata nei giorni scorsi e ripristinata nella mattinata di domenica 10 luglio.

Bruno Neri, una vita da mediano tra Faenza, la Toscana e Torino

Qualche giorno fa la targa in ricordo del calciatore e partigiano Bruno Neri era stata danneggiata da qualche idiota. Situazione immediatamente risolta nel giro di poche ore con il ripristino e la nuova inaugurazione avvenuta nella mattina del 10 luglio. La targa si trova presso il piazzale San Gabriele da Gorizia a Torino, città nella quale Neri ha giocato, sponda granata, dal 1937 al 1940.

Neri ad inizio carriera giocava come terzino destro poi spostatosi mediano negli anni. Classe 1910 aveva cominciato la propria carriera nella sua Faenza prima di passare al Livorno nel 1928. Un anno in amaranto e poi il passaggio in quella che sarebbe stata la maglia da lui più indossata nella propria carriera, quella della Fiorentina. Con i viola rimase sino al 1936, mentre nella stagione successiva passò nella Lucchese allenata dal futuro allenatore del Grande Torino, Egri Erbstein.

Bruno Neri è l’unico calciatore senza il braccio alzato rifiutandosi di fare il saluto romano

Nel 1931 si rifiutò di omaggiare le autorità con il saluto romano

Una stagione importante visto che Vittorio Pozzo lo convocò con la Nazionale italiana dove disputò anche tre partite. Nel 1937 il suo passaggio al Torino dove rimase fino al 1940, anno dell’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia anche nel periodo bellico non abbandonò completamente il calcio. Tornato a Faenza allenò la squadra della città nel 1940/41 per quanto possibile e prese parte al Campionato dell’Alta Italia nel 1944.

Da sempre si dimostrò contrario al regime fascista. Molto famosa divenne la sua foto nel 1931 quando fu l’unico a non salutare le autorità con il saluto romano.  Si avvicinò agli ambienti dell’antifascismo ed entrò in contatto con Don Luigi Sturzo e con il futuro presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Morì il 10 luglio 1944 a Marradi nell’Appennino toscano ucciso dal fuoco nazifascista durante una perlustrazione. La targa in sua memoria in piazzale San Gabriele da Gorizia è stata ripristinata esattamente 78 anni dopo la sua morte.

Correlati

Previous Post

Europei: Olanda e Svezia non si fanno male, equilibrio nel Girone C

Next Post

Giro Donne: Consonni esulta nella passerella trionfale della Van Vleuten

Next Post
Annemiek Van Vleuten vince il Giro Donne 2022 davanti a Marta Cavalli e Mavi Garcia

Giro Donne: Consonni esulta nella passerella trionfale della Van Vleuten

Connect with us

  • 86.2k Followers
  • 23.7k Followers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
La presentazione dell'ATP di Napoli (foto Instagram tennisclubnapoli)

Napoli si trasforma da Challenger ad ATP 250 con 613 mila euro di montepremi

Torino, Cairo: “Belotti potrebbe già aver firmato con un altro club. Su Bremer molto interesse”

Torino, Cairo: “Belotti potrebbe già aver firmato con un altro club. Su Bremer molto interesse”

Le pagelle dell'Italia, Rosucci e Girelli autrici di buone prestazioni (foto Instagram martinarosucci)

Le pagelle di Italia-Islanda: Simonetti la sorpresa, Bertolini sbaglia tutto

Doping, Mark Iuliano risultò positivo alla cocaina a fine carriera (foto wikipedia.org)

Calcio e doping, una storia lunga almeno 30 anni da Peruzzi a Palomino

Francesco Totti

Totti su Ibrahimovic: “Ascolta il tuo corpo, sarà lui a dirti cosa fare”

Addio a Freddy Rincon, l’ex calciatore di Napoli e Real Madrid è morto dopo un grave incidente d’auto

Addio a Freddy Rincon, l’ex calciatore di Napoli e Real Madrid è morto dopo un grave incidente d’auto

Atp Montecarlo 2022: Sinner e Musetti agli ottavi, Sonego fuori

Atp Montecarlo 2022: Sinner e Musetti agli ottavi, Sonego fuori

Lorenzo Musetti

Tennis, Musetti fuori a Montecarlo: vince un set e poi crolla. Schwartzman vola ai quarti

Celina Seghi vinse il bronzo ai Mondiali di Aspen nel 1950 (foto wikipedia.org)

Celina Seghi, il topolino delle nevi che ha vissuto fino a 102 anni

Calendario Serie A femminile, la prima giornata (foto Instagram figcfemminile)

Ecco il calendario della Serie A 2022/23: Como-Juventus partita inaugurale

Ivan Juric non è contento del mercato del Torino e di Vagnati (foto Instagram torinofc1906)

La furibonda lite tra Juric e Vagnati quali strascichi lascerà?

L'esultanza di Alexandra Popp autrice di sei gol in cinque partite (foto Instagram alex.popp11)

La Germania è la seconda finalista, la Francia si inchina a Popp

Recommended

Celina Seghi vinse il bronzo ai Mondiali di Aspen nel 1950 (foto wikipedia.org)

Celina Seghi, il topolino delle nevi che ha vissuto fino a 102 anni

Calendario Serie A femminile, la prima giornata (foto Instagram figcfemminile)

Ecco il calendario della Serie A 2022/23: Como-Juventus partita inaugurale

Ivan Juric non è contento del mercato del Torino e di Vagnati (foto Instagram torinofc1906)

La furibonda lite tra Juric e Vagnati quali strascichi lascerà?

L'esultanza di Alexandra Popp autrice di sei gol in cinque partite (foto Instagram alex.popp11)

La Germania è la seconda finalista, la Francia si inchina a Popp

Lo Sport del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Torino N. 58/2021 del 22 Ottobre 2021 | N. Iscrizione ROC 36827

Contattataci: redazione@losportdelpopolo.it

  • Home
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2022 Lo Sport del Popolo.

Torino Top News S.r.l.s.
P. I. 12494660017
Sede in Corso Svizzera 185 bis, Torino
Centralino: 011-7752959

No Result
View All Result
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport

© 2022 Lo Sport del Popolo.

Torino Top News S.r.l.s.
P. I. 12494660017
Sede in Corso Svizzera 185 bis, Torino
Centralino: 011-7752959

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti e tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy. Cliccando su "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Visita Privacy and Cookie Policy.