• Home
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Login
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport
No Result
View All Result
Lo Sport del Popolo
Advertisement
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport
No Result
View All Result
Lo Sport del Popolo
No Result
View All Result
Home SPORT PLUS Ancora Sport

Giacomo Agostini compie 80 anni, il mito che zittì gli americani e vinse 15 titoli

Jacopo Bergeretti by Jacopo Bergeretti
16 Giugno 2022
in Ancora Sport
Giacomo Agostini compie 80 anni (foto Facebook Giacomo Agostini)

Giacomo Agostini compie 80 anni (foto Facebook Giacomo Agostini)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 16 giugno 1942 nasceva a Brescia Giacomo Agostini. Il motociclista più vincente e titolato della storia compie 80 anni. Una carriera d’altri tempi nata sulle strade sterrate intorno al Lago D’Iseo a bordo del suo Aquilotto diventato leggenda. Le statistiche di Ago sono incredibili e rileggerle oggi metto ancora di più i brividi. 190 gare disputate e 123 vinte con 162 podi. Come a dire, quando non era costretto al ritiro la vittoria era assicurata. Il tutto contornato da 15 titoli iridati.

Gli esordi sul Lago d’Iseo e con la Moto Morini

Giacomo Agostini con i suoi genitori abitava a Lovere, in provincia di Bergamo. A bordo della sua motocicletta Aquilotto già a 9 anni si cimentava in gare clandestine con i suoi amici o anche ad alcune gare di gincana nel territorio. Le piste erano le strade sterrate della provincia e intorno al Lago d’Iseo. L’esordio alle corse ufficiali invece fu un puro caso del destino. Il papà non era d’accordo, lui insisteva. Alla fine il genitore chiese consiglio al notaio di famiglia il quale, capendo bicicletta al posto di motocicletta, lo esortò ad avvicinare il figlio allo sport.

La prima moto scelta da Giacomo Agostini fu la Morini. La prima corsa una Trento-Bodone in salita che chiuse secondo alle spalle dello ‘scoiattolo della montagna’ Attilio Damiani. Ma fu una gara del 27 maggio 1962 a cambiargli la vita. Vinse infatti la Bologna-San Luca sotto lo sguardo di Alfonso Morini che ben sapendo della scarsità del mezzo a disposizione di Agostini ne riconobbe l’innato talento. Con la Moto Morini Ago rimase due anni esordendo in 250 e raggiungendo anche il quarto posto a Monza.

La MV Augusta con la quale Giacomo Agostini vinse il Mondiale 500 nel 1972 (foto wikipedia.org)

Giacomo Agostini imbattibile con la sua MV Augusta

L’impossibilità di vincere spinse Agostini verso la MV Augusta che gli offrì un contratto per correre sia nella 350 che nella classe 500. L’impatto fu devastante. Agostini vinse il mondiale 350 ininterrottamente dal 1968 al 1974 e quello 500 dal 1966 al 1972 e poi ancora nel 1975 (le ultime vittorie ottenute con la Yamaha). Il ragazzo di Lovere divenne uomo, divenne campione e infine leggenda.

Una delle gare dove Agostini vinse di più fu il Tourist Trophy dell’Isola di Man. In Britannia nel 1972 perse la vita l’amico Gilberto Parlotti e Agostini criticò duramente la federazione e la sicurezza della pista dichiarando che non ci avrebbe corso mai più. Ma il TT era l’evento più seguito e con più sponsor per cui la reazione nei suoi confronti fu brutale. Agostini fu però inamovibile e non corse più sull’Isola di Man neanche quando i punti in palio avrebbero significato vincere il titolo. Altri piloti poi seguirono il suo esempio.

Il giorno in cui Ago non si fece mangiare da Kenny Roberts

Un altro aneddoto particolare riguarda la 200 miglia di Daytona in cui Ago decise di cimentarsi nel 1974. La stampa statunitense lo massacrò, prendendolo in giro con nomignoli irrisori non considerandolo in grado di competere con i piloti di casa. L’idolo locale, Kenny Roberts, disse: “Agostini non conosce il circuito e non conosce la moto, me lo mangerò crudo”. Agostini vinse con grande distacco su Roberts che alla fine sentenziò: “Non posso credere che Agostini sia un essere umano”. Agostini provò a gareggiare anche con le automobili e poi intraprese la carriera da direttore sportivo. Per tutti rimane il mito della moto, per tutti rimane Ago.

Correlati

Previous Post

Raffiche di mercato: quattro nomi per la difesa della Juve, il colpo lo piazza il Lecce

Next Post

My name is Giorgio Chiellini, but everybody calls me Re Giorgio

Next Post
Giorgio Chiellini ha firmato per i Los Angeles FC (foto Instagram giorgiochiellini)

My name is Giorgio Chiellini, but everybody calls me Re Giorgio

Connect with us

  • 86.2k Followers
  • 23.7k Followers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
La presentazione dell'ATP di Napoli (foto Instagram tennisclubnapoli)

Napoli si trasforma da Challenger ad ATP 250 con 613 mila euro di montepremi

Torino, Cairo: “Belotti potrebbe già aver firmato con un altro club. Su Bremer molto interesse”

Torino, Cairo: “Belotti potrebbe già aver firmato con un altro club. Su Bremer molto interesse”

Le pagelle dell'Italia, Rosucci e Girelli autrici di buone prestazioni (foto Instagram martinarosucci)

Le pagelle di Italia-Islanda: Simonetti la sorpresa, Bertolini sbaglia tutto

Doping, Mark Iuliano risultò positivo alla cocaina a fine carriera (foto wikipedia.org)

Calcio e doping, una storia lunga almeno 30 anni da Peruzzi a Palomino

Francesco Totti

Totti su Ibrahimovic: “Ascolta il tuo corpo, sarà lui a dirti cosa fare”

Addio a Freddy Rincon, l’ex calciatore di Napoli e Real Madrid è morto dopo un grave incidente d’auto

Addio a Freddy Rincon, l’ex calciatore di Napoli e Real Madrid è morto dopo un grave incidente d’auto

Atp Montecarlo 2022: Sinner e Musetti agli ottavi, Sonego fuori

Atp Montecarlo 2022: Sinner e Musetti agli ottavi, Sonego fuori

Lorenzo Musetti

Tennis, Musetti fuori a Montecarlo: vince un set e poi crolla. Schwartzman vola ai quarti

Celina Seghi vinse il bronzo ai Mondiali di Aspen nel 1950 (foto wikipedia.org)

Celina Seghi, il topolino delle nevi che ha vissuto fino a 102 anni

Calendario Serie A femminile, la prima giornata (foto Instagram figcfemminile)

Ecco il calendario della Serie A 2022/23: Como-Juventus partita inaugurale

Ivan Juric non è contento del mercato del Torino e di Vagnati (foto Instagram torinofc1906)

La furibonda lite tra Juric e Vagnati quali strascichi lascerà?

L'esultanza di Alexandra Popp autrice di sei gol in cinque partite (foto Instagram alex.popp11)

La Germania è la seconda finalista, la Francia si inchina a Popp

Recommended

Celina Seghi vinse il bronzo ai Mondiali di Aspen nel 1950 (foto wikipedia.org)

Celina Seghi, il topolino delle nevi che ha vissuto fino a 102 anni

Calendario Serie A femminile, la prima giornata (foto Instagram figcfemminile)

Ecco il calendario della Serie A 2022/23: Como-Juventus partita inaugurale

Ivan Juric non è contento del mercato del Torino e di Vagnati (foto Instagram torinofc1906)

La furibonda lite tra Juric e Vagnati quali strascichi lascerà?

L'esultanza di Alexandra Popp autrice di sei gol in cinque partite (foto Instagram alex.popp11)

La Germania è la seconda finalista, la Francia si inchina a Popp

Lo Sport del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Torino N. 58/2021 del 22 Ottobre 2021 | N. Iscrizione ROC 36827

Contattataci: redazione@losportdelpopolo.it

  • Home
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2022 Lo Sport del Popolo.

Torino Top News S.r.l.s.
P. I. 12494660017
Sede in Corso Svizzera 185 bis, Torino
Centralino: 011-7752959

No Result
View All Result
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport

© 2022 Lo Sport del Popolo.

Torino Top News S.r.l.s.
P. I. 12494660017
Sede in Corso Svizzera 185 bis, Torino
Centralino: 011-7752959

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti e tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy. Cliccando su "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Visita Privacy and Cookie Policy.