Sono passati esattamente 20 anni dagli ottavi di finale dei Mondiali 2002 tra Italia e Corea del sud arbitrata da Byron Moreno. Era il 18 giugno 2002 quando anche a causa dell’arbitraggio del fischietto ecuadoregno i coreani ci estromisero dalla rassegna iridata. Moreno è rimasta una figura iconica anche se la FIFA lo sospese definitivamente appena un anno dopo quell’evento a soli 34 anni. Politico, narcotrafficante, commentatore sportivo, Moreno nella sua carriera non si è fatto mancare nulla.
Il golden gol del perugino Ahn ci eliminò
A pensarci oggi la figura di Byron Moreno potrebbe anche non risultare così traumatica, almeno al tempo ai Mondiali ci arrivavamo. Ma nel 2002 non era così. Sono passati 20 anni da Italia-Corea del Sud valida per gli ottavi di finale del mondiale in Giappone e Corea. Il golden gol di Ahn permise ai padroni di casa di raggiungere i quarti di finale (i coreani superarono anche la Spagna e andarono in semifinale). Una serie di decisioni discutibili tra cui l’espulsione di Totti (secondo giallo per simulazione), il fuorigioco fischiato a Tommasi che ci avrebbe permesso di segnare il golden gol e una gomitata a Del Piero non ravvisata. Tutte situazioni contro la nazionale guidata da Giovanni Trapattoni.
Byron Moreno, dal ballo con Carmen Russo all’arresto
Byron Moreno dopo quell’episodio seppe poi sfruttare la popolarità . Partecipò ad un programma in Italia dove ballò con Carmen Russo. Poi fu invitato al Carnevale di Cento dove però fu bersagliato da insulti e lancio di oggetti. Non andò meglio in patria dove ebbe problemi con la Federazione proprio per la sua ospitata nella tv italiana. Fu anche accusato di aver favorito la Liga Quito in una partita in quanto era candidato al consiglio comunale della capitale ecuadoregna. Al termine della stagione 2002/2003 la Fifa lo sospese definitivamente.
Reinventatosi commentatore sportivo, Moreno fu arrestato nel 2010 all’aeroporto di New York mentre cercava di trasportare 6 chili di eroina. Fu condannato a due anni e sei mesi di reclusione, ma per buona condotta uscì già nel dicembre 2012. Una vita piena di avventure e di tante ombre. Ha pagato per tante cose, ma non per quel Corea del Sud-Italia. Per quello l’unico a pagare fu Ahn, l’autore del gol che venne mandato dal Perugia di Luciano Gaucci nel quale militava.