• Home
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport
No Result
View All Result
Lo Sport del Popolo
Advertisement
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport
No Result
View All Result
Lo Sport del Popolo
No Result
View All Result
Home SPORT PLUS Sport invernali

Alex Txikon all’Arsenale della Pace di Torino. Il racconto di una magica serata offerta da Ferrino

Jacopo Bergeretti by Jacopo Bergeretti
31 Maggio 2022
in Sport invernali
Alex Txikon con Simone Moro dentro una tenda Ferrino (foto Instagram alextxikon)

Alex Txikon con Simone Moro dentro una tenda Ferrino (foto Instagram alextxikon)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Una serata speciale che l’azienda Ferrino ha regalato alla città di Torino. L’alpinista basco Alex Txikon è stato ospite presso l’Arsenale della Pace di Torino dove ha incontrato tantissimi appassionati di montagna. Con lui il giornalista Gian Luca Gasca e Luca Calvi che si è occupato della traduzione. È stato un momento per riscoprire il vero amore per la montagna non solo inteso come il raggiungimento della cima. Txikon nel 2016 ha scalato la prima invernale del Nanga Parbat, impresa da cui è nato il libro ‘La montagna nuda’ edito da Solferino.

Alex Txikon e il suo modo di vivere la montagna

Per i suoi 150 anni Ferrino, azienda leader nell’attrezzatura e nell’abbigliamento per la montagna, ha voluto fare un regalo alla sua città. In collaborazione con il Museo della Montagna ha organizzato una serata presso l’Arsenale della Pace con ospite uno degli alpinisti più importanti nel panorama mondiale: il basco Alex Txikon. Il 40 enne di Lemoa ha scalato 11 dei 14 ottomila presenti sulla Terra, l’ultimo dei quali nel 2016 con la prima salita invernale del Nanga Parbat con Simone Moro, Ali Sadpara e Tamara Lunger.

Ma al di là delle grandi imprese in Himalaya e Karakorum, Alex Txikon ha raccontato ai presenti dei suoi inizi e dei valori che la montagna dovrebbe trasmettere. Un amore nato proprio nel sua paesino, Leoma, situato tra San Sebastian e Bilbao. Un agglomerato di circa 3000 abitanti dove ben 800 di loro sono iscritti al corrispettivo del nostro CAI. Txikon arriva da una famiglia numerosissima di cui è il tredicesimo ed ultimo figlio. L’essere il più piccolino lo ha aiutato, come da sua stessa ammissione, a rimanere con i piedi per terra.

Gli inizi ed i progetti solidali

A questo proposito ha citato il libro ’Diciotto castagne’ di Mario Curnis: “Mi ritrovo in tante cose descritte da Curnis. Lui era l’ultimo di otto fratelli e quando andavano in montagna sua mamma dava a lui diciotto castagne. Più i fratelli erano grandi e più castagne dava, così da arrivare alle 25 castagne al più grande. L’essere il fratello minore ha aiutato anche a me e restare ancorato alle cose che contano”.

Txikon ha raggiunto 11 ottomila, ma le cose che lo rendono davvero felice sono altre: “La vetta per me è solo l’1% della spedizione. Quello che amo è stare a spalare la neve tutto il giorno e a trovare progetti che possano aiutare le popolazioni locali”. A questo proposito il basco racconta: “Al Nanga Parbat ho aderito ad un progetto fotovoltaico per dare energia a quei luoghi sotto la montagna. Sono stato nella scuola intitolata a Gunther Messner. Lì sono venuto in contatto con un signore che nel 1970 aiutò Reinhold a scendere dalla montagna dopo la perdita del fratello. Sono stati momenti molto emozionanti”.

Alex Txikon, un’alpinista sempre allegro

A differenza di molti alpinisti, il carattere di Txikon è molto aperto, gioioso e divertente. La sua passione da giovane lo ha portato a fare dei viaggi assurdi: “Una volta con un amico ho preso la mia auto scassata – racconta Txikon – siamo partita da Lemoa e siamo andati in Tibet, abbiamo scalato lo Shisha Pangma e siamo tornati”.

E pensare che il basco sarebbe potuto diventare un calciatore, visto che è stato lo sport che ha praticato con continuità da ragazzino. Ma il richiamo della montagna è stato troppo forte anche se di momenti difficili ce ne sono stati. “Nel 2015 se avessi preso altre decisioni forse Daniele Nardi sarebbe ancora tra noi”. Il riferimento è al tentativo di scalata del Nanga Parbat non riuscito con Nardi che poi perse la vita proprio sul Nanga Parbat tentando la salita dallo sperone Mummery.

Di amici Alex Txikon ne ha persi tanti. Ma l’unica cosa che abbiamo è la vita: “L’82% degli incidenti in montagna è dovuto ad errori umani – racconta Txikon -. Per questo bisogna prepararsi al meglio e non pensare solo alla vetta da raggiungere. Ho rispetto per tutti gli alpinisti, ma per me l’alpinismo è vivere la montagna, aprire nuove strade. Non percorrere solo quelle già tracciate, altrimenti questo diventerebbe un trekking d’alta quota”.

Una bella sorpresa al Museo della Montagna

Ciò che Txikon ha lasciato al pubblico torinese è una sensazione di grande libertà e anche di determinazione e gioia di vivere. La serata è stata presentata in collaborazione con il Museo della Montagna e in questi giorni sarà possibile vedere una delle tende Ferrino che il basco ha utilizzato nelle recenti spedizioni e che sarà esposta in maniera temporanea in attesa di una sistemazione definitiva.

Correlati

Previous Post

L’Italia della boxe sorride, Abbes Mouhiidine è campione d’Europa

Next Post

Testa, cuore e determinazione: è tutto vero, Martina Trevisan in semifinale al Roland Garros

Next Post
Martina Trevisan fa meglio del 2020 e va in semifinale (foto Instagram martitrevi)

Testa, cuore e determinazione: è tutto vero, Martina Trevisan in semifinale al Roland Garros

Connect with us

  • 86.2k Followers
  • 23.7k Followers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
La presentazione dell'ATP di Napoli (foto Instagram tennisclubnapoli)

Napoli si trasforma da Challenger ad ATP 250 con 613 mila euro di montepremi

Torino, Cairo: “Belotti potrebbe già aver firmato con un altro club. Su Bremer molto interesse”

Torino, Cairo: “Belotti potrebbe già aver firmato con un altro club. Su Bremer molto interesse”

Le pagelle dell'Italia, Rosucci e Girelli autrici di buone prestazioni (foto Instagram martinarosucci)

Le pagelle di Italia-Islanda: Simonetti la sorpresa, Bertolini sbaglia tutto

Doping, Mark Iuliano risultò positivo alla cocaina a fine carriera (foto wikipedia.org)

Calcio e doping, una storia lunga almeno 30 anni da Peruzzi a Palomino

Francesco Totti

Totti su Ibrahimovic: “Ascolta il tuo corpo, sarà lui a dirti cosa fare”

Addio a Freddy Rincon, l’ex calciatore di Napoli e Real Madrid è morto dopo un grave incidente d’auto

Addio a Freddy Rincon, l’ex calciatore di Napoli e Real Madrid è morto dopo un grave incidente d’auto

Atp Montecarlo 2022: Sinner e Musetti agli ottavi, Sonego fuori

Atp Montecarlo 2022: Sinner e Musetti agli ottavi, Sonego fuori

Lorenzo Musetti

Tennis, Musetti fuori a Montecarlo: vince un set e poi crolla. Schwartzman vola ai quarti

Celina Seghi vinse il bronzo ai Mondiali di Aspen nel 1950 (foto wikipedia.org)

Celina Seghi, il topolino delle nevi che ha vissuto fino a 102 anni

Calendario Serie A femminile, la prima giornata (foto Instagram figcfemminile)

Ecco il calendario della Serie A 2022/23: Como-Juventus partita inaugurale

Ivan Juric non è contento del mercato del Torino e di Vagnati (foto Instagram torinofc1906)

La furibonda lite tra Juric e Vagnati quali strascichi lascerà?

L'esultanza di Alexandra Popp autrice di sei gol in cinque partite (foto Instagram alex.popp11)

La Germania è la seconda finalista, la Francia si inchina a Popp

Recommended

Celina Seghi vinse il bronzo ai Mondiali di Aspen nel 1950 (foto wikipedia.org)

Celina Seghi, il topolino delle nevi che ha vissuto fino a 102 anni

Calendario Serie A femminile, la prima giornata (foto Instagram figcfemminile)

Ecco il calendario della Serie A 2022/23: Como-Juventus partita inaugurale

Ivan Juric non è contento del mercato del Torino e di Vagnati (foto Instagram torinofc1906)

La furibonda lite tra Juric e Vagnati quali strascichi lascerà?

L'esultanza di Alexandra Popp autrice di sei gol in cinque partite (foto Instagram alex.popp11)

La Germania è la seconda finalista, la Francia si inchina a Popp

Lo Sport del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Torino N. 58/2021 del 22 Ottobre 2021 | N. Iscrizione ROC 36827

Contattataci: redazione@losportdelpopolo.it

  • Home
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2022 Lo Sport del Popolo.

Torino Top News S.r.l.s.
P. I. 12494660017
Sede in Corso Svizzera 185 bis, Torino
Centralino: 011-7752959

No Result
View All Result
  • Home
  • CALCIO
    • Calcio maschile
      • Serie A
      • Serie minori
      • Coppe
      • Calciomercato
      • Calcio estero
    • Calcio femminile
  • CICLISMO
  • BASKET
  • PALLAVOLO
  • SPORT PLUS
    • Sport invernali
    • Sport acquatici
    • Arti marziali
    • Tennis
    • Atletica
    • Ancora Sport

© 2022 Lo Sport del Popolo.

Torino Top News S.r.l.s.
P. I. 12494660017
Sede in Corso Svizzera 185 bis, Torino
Centralino: 011-7752959

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti e tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy. Cliccando su "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Visita Privacy and Cookie Policy.