Sarà Inghilterra-Germania la finale degli Europei di calcio femminile. Dopo le padrone di casa anche le tedesche hanno strappato il pass per l’atto conclusivo di Wembley grazie al successo per 2-1 a Milton Keynes sulla Francia sigillato dalla doppietta di Alexandra Popp. Alle transalpine, vittoriose nel match di esordio contro l’Italia, il merito di aver segnato il primo gol della competizione alla Germania ed anzi, tra il 60′ e il 70′ hanno avuto tre nitidissime occasioni per portarsi in vantaggio. Le ragazze di Voss-Tecklenburg hanno impedito alle blues di esprimere il loro gioco. Ci ha pensato l’attaccante del Wolfsburg a concretizzare rendendo due palloni interessanti bersaglio grosso.
Ad Alexandra Popp risponde l’invenzione di Diani
La Germania vince con merito la semifinale contro la Francia e approda alla finalissima di domenica 31 luglio contro le padrone di casa dell’Inghilterra nel fantastico teatro di Wembley. Le tedesche hanno cercato fin dal primo minuto di ingabbiare la classe delle calciatrici transalpine con una difesa attenta, un centrocampo solido e un attacco micidiale. La prima vera grande occasione è su calcio piazzato con la punizione di Popp al 22′ che supera la barriera e trova la fantastica risposta in tuffo di una prodigiosa Peyrud-Magnin.
Il vantaggio tedesco si concretizza al minuto 40 quando il traversone di Huth sembra essere perda della difesa francese, ma una straordinaria Popp si avventa sul pallone da rapace d’area, prende il tempo a Perisset e trova la zampata potente e imparabile per Peyraud-Magnin sotto la traversa. Quando sembra che al riposo si vada sull’1-0 arriva l’invenzione di Diani che in mezzo a tre avversarie riesce a far partire un bolide da 20 metri che si stampa sul palo e rimbalza sulla schiena di Frohms per l’1-1.
Entrambi gli assist portano la firma di Huth
Le tedesche a inizio ripresa provano a rifarsi subito, ma il destro al volo di Huth prende solo l’esterno della rete. Dopo l’ora di gioca arrivano le grandi chance per la Francia di fare il colpo grosso. Diani supera Hendrick, la mette in mezzo dove Bacha arpiona e calcia a botta sicura trovando però l’opposizione della stessa Hendrick ma soprattutto non accorgendosi della presenza di Mateo tutta sola. Dal successivo corner Renard di testa impegna Frohms. La stessa numero uno tedesca deve superarsi sul tentativo di Diani dopo un retropassaggio scellerato di Hegering.
Proprio nel momento migliore delle transalpine arriva però il vantaggio della Germania. Altro traversone di Huth e questa volta Popp stacca di testa più in alto e meglio di tutte. Ancora un’occasione per parte con Bacha che spreca ma soprattutto con Dallmann che non la chiude, dopo un contropiede di Huth, calciando fuori un rigore in movimento. Cinque minuti di recupero non bastano alla Francia, la Germania vola meritatamente in finale.
Il tabellino di Germania-Francia
GERMANIA-FRANCIA 2-1
RETI: 40′ e 31′ st Popp (G), 44′ aut. Frohms (F).
GERMANIA (4-3-3): Frohms; Gwinn, Hendrick, Hegering (36′ st Doorsoun), Rauch; Magull (24′ st Dallmann), Oberdorf, Dabritz (24′ st Lohmann); Huth (46′ st Wassmuth), Popp, Brand. All. Voss-Tecklenburg. A disp.:Berger, Kleinherne, Lattwein, Anyomi, Schuller, Schult, Freigang.
FRANCIA (4-3-3): Peyraud Magnin; Perisset, Mbock, Renard, Karchaoui; Bilbault, Toletti (35′ st Sarr), Geyoro; Diani, Malard (1′ st Bacha), Cascarino (16′ st Mateo). All. Diacre. A disp. Chavas, Palis, Tounkara, Torrent, Lerond, Dali, Baltimore, Cissoko.
Arbitro: Foster (Galles)
Ammonite: Gwinn (G), Oberdorf (G), Toletti (F), Bacha (F).